|
|
|
|
L'Alta
Val d'Aveto è probabilmente la valle più bella della
Liguria. Le sue cime sono le più alte dell'Appennino Ligure
e i suoi pascoli, le abetaie, i corsi d'acqua offrono paesaggi di straordinaria bellezza.
Sull'Aiona, sul Penna, sul Maggiorasca si può
salire in ogni stagione: d'estate, quando i boschi offrono frescura
e il prato inzuppato delle Cipolla è sempre verdissimo; ma anche d'inverno, quando la neve ricopre i sentieri e con gli
sci da fondo o con le ciaspole si tracciano splendidi itinerari intorno ai Laghi delle Agoraie, nella Foresta del Penna, al Passo del Tomarlo e a Rocca d'Aveto |
|
|
|
Le
schede dei monti
Monte Aiona
Monte Penna
Monte Maggiorasca, M. Bue, Groppo Rosso, M. Roncalla,
Ciapaliscia, M. Crociglia
Monte Ragola
|
|
Il
Monte Penna visto da Amborzasco |
|
|
|
|
Alcuni
itinerari:
MAGNASCO
- LAGO DELLE LAME - PARCO NATURALE - PASSO PRE' DE LAME
- M. AIONA - PASSO DELLA SPINGARDA -
AMBORZASCO
Approccio: Magnasco a 46 km da Chiavari - Inizio:
mulattiera sulla S.P. 28 da Rezzoaglio, 150 metri prima
della Chiesa - Ore di salita: 3,30 - Segnavia
due righe gialle
e rombo giallo vuoto 
ROCCA
D'AVETO - GROPPO ROSSO - RIF. ASTASS - PRATO
DELLA CIPOLLA - MAGGIORASCA
Approccio: Rocca d'Aveto a 57 km da Chiavari e
a 2,5 km da S. Stefano d'Aveto - Inizio: parcheggio
della seggiovia - Ore di salita: 2,30 - Segnavia
triangolo giallo vuoto
fino al Groppo Rosso, rombo giallo pieno
dal prato delle Cipolle
PASSO
DEI GHIFFI - ROCCA DEI PORCELLETTI - PASSO DELL'INCISA
- M. PENNA
Approccio: Passo dei Ghiffi a 30 km da Chiavari -
Inizio: sentiero sulla S.P. 49 alcune centinaia
di metri dopo il passo dei Ghiffi in direzione Prato Sopralacroce
- Ore di salita: 3 - Segnavia quadrato giallo
pieno
BERTIGARO
- LAGO DI GIACOPIANE - PASSO PRE' DE LAME - M.
AIONA
Approccio: Bertigaro a 25 km da Chiavari - Inizio:
Sentiero su un tornante della S.S. 586 (al km 47,5)
presso una villetta - Ore di salita: 4 - Segnavia
rombo rosso pieno
AMBORZASCO
- CASONI - CASERMA FORESTALE - FORESTA DEL PENNA - PENNINO
- M.PENNA - PASSO DELL'INCISA - M. CANTAMORO
- PASSO DELLA SPINGARDA - AMBORZASCO Approccio:
Gramizza a 53 km da Chiavari e poi Amborzasco - Ore
di salita: 3,30 - Segnavia triangolo giallo pieno
fino al M.Penna, Alta Via
dal passo dell'Incisa al passo della Spingarda e rombo
giallo vuoto  |
|
Il versante nord del Monte Aiona (foto di Marco Varesi) |
|
Panorama dal Monte Aiona verso l'Appennino Tosco-Emiliano |
|
La
Cappelletta in vetta al Monte Penna |
|
|
|
|
|
Il
"ponte tibetano" sul Dente della Cipolla |
Paesaggio incantato alle pendici del Monte Bue |
Il
nuovo rifugio al Prato della Cipolla |
|
|
|
|
|
Nelle
rare giornate il cui l'aria è limpida come cristallo dalle
cime del massiccio del Beigua si può ammirare un panorama
incredibile. E' infatti un
enorme balcone, lungo dal passo del Turchino al Colle del Giovo,
alto più di mille metri. Sotto ha il mare e alle spalle
la pianura padana.
Da ogni cima di questo balcone, Dente, Reixa, Rocca Vaccheria,
Argentea, Rama, Beigua, si può abbracciare con lo sguardo
mezza Italia: la costa fino alla Toscana, le Alpi Apuane, l’appennino
tosco-emiliano, la Corsica e le altre isole, la riviera fino alla
Francia, le Alpi Marittime e tutto l’arco alpino.
Le pareti verso il mare sono a picco, aspre, rocciose, appena
coperte dalla macchia mediterranea, mentre pendii dolci e ondulati,
coperti di faggi e di castagni, scendono lentamente nel versante
padano. Le nuvole che salgono dal mare si scontrano contro il
massiccio e molto spesso avvolgono queste cime in una nebbia tanto
fitta da cancellare il paesaggio.
|
|
|
|
Le
schede dei monti
M. Argentea
M. Beigua e M. Grosso
M. Dente
M. Rama
M. Reixa e Vaccaria
|
|
Il mare dal rifugio Argentea a Pian di Lerca |
|
|
|
Alcuni
itinerari:
VARA
INF. – DANO – PIANO DEL BRIC DAME' - PENDICI BRIC RESONAU –
MONTE RAMA
Approccio: Vara Inferiore a
2 km da Rossiglione - Inizio: Piazza della Chiesa
- Ore: 3 - Segnavia rombo giallo vuoto:
PASSO
DEL FAIALLO – REIXA – ROCCA VACCHERIA
– RIFUGIO
ARGENTEA – CIMA DEL POZZO – PIANO BRIC DAME'
– PRARIONDO – MONTE
BEIGUA
Approccio: Passo
del Faiallo a 11 km dal Passo del Turchino - Inizio:
dal passo - Ore: 3
- Segnavia Alta Via:
ARENZANO
– VAL LERONE – RIFUGIO PADRE RINO -
MONTE ARGENTEA
Approccio: Arenzano a 24 km
da Genova - Inizio: Stazione ferroviaria - Ore:
4 - Segnavia triangolo rosso pieno:
VARA
INF. – BUCASTRELLA – RIFUGIO ARGENTEA
– MONTE ARGENTEA
Approccio: Vara Inferiore a
23 km da Rossiglione - Inizio: Piazza della Chiesa
- Ore: 3 - Segnavia quadrato giallo pieno:
VARAZZE
– LE FAIE – MONTE PRIAFAIA – MONTE CAVALLI
– MONTE
BEIGUA
Approccio: Varazze a 35 km da Genova - Inizio:
Mulattiera sulla S.S. 542 nei pressi del Cotonificio
Ligure, a 30 minuti dalla Stazione Ferroviaria in direzione
Genova - Ore:4 - Segnavia croce rossa:
|
|
La
galaverna al passo del Faiallo |
|
Vecchie
case a Vara inferiore |
|
Il
rifugio Argentea a Pian di Lerca |
|
|
|
|
|
Il
monte Rama da Pian di Lerca |
Panorama
dal Beigua |
Casa
caratteristica dell'alta Val d'Orba |
|
|
|
|
|
Il
monte ANTOLA (m. 1597) è il monte che dà il nome
al parco. Raggiungibile da moltissimi posti - Bavastrelli, Torriglia,
Caprile ma anche Crocefieschi o Vallenzona - l'Antola resta la
cima più frequentata dai genovesi. Il Parco comprende l'alta
Val Trebbia, con i comuni di Fascia, Gorreto, Montebruno, Propapa,
Rondanina e Torriglia e l'alta Valle Scrivia con Busalla, Crocefieschi,
Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia. Oltre al monte
Antola segnaliamo il monte REALE e le ROCCHE DEL REOPASSO. Negli
itinerari proposti c'è anche il monte CARMO (m. 1640) che,
pur rimanendo la sua vetta fuori dal territorio del parco, ne
fa parte per tutto lo sviluppo della gita. I
pascoli montani, la fioritura, in particolare dei narcisi che
a maggio colorano di un bianco candido i prati vicino a Case del
Romano, la presenza del nuovo RIFUGIO
PARCO ANTOLA e la vicinanza con la città rendono questo
parco molto frequentato.
|
|
|
|
Le
schede dei monti
Monte Antola
Monte Reale e Rocche del Reopasso
Monte Carmo
|
|
La
croce dell'Antola e la vecchia casa del Musante |
|
|
|
|
Alcuni
itinerari:
BAVASTRELLI
(m. 931) - CAPPELLETTA DI S. ANTONINO - CASA BOCCAIOSA
- CAPPELLETTA DELLA GUARDIA - PENDICI SUD-EST M. ANTOLA
- CASE ANTOLA - M. ANTOLA (m.
1597)
Approccio: Bavastrelli
a 10 km da Torriglia - Ore
di salita: 2 - Segnavia
due quadrati gialli vuoti:
TORRIGLIA
(m. 764) - DONETTA - CASA DEL PICCETTO - PENDICI M. ANTOLA
- PENDICI M. TRE CROCI - CAPANNE DI CARREGA - M.
CARMO (m. 1640)
Approccio: Torriglia a 35,5 km. da Genova -
Inizio: angolo autorimessa AMT - Ore di salita:
4,30 - Segnavia due pallini gialli:
(Torriglia-Carmo è l'intero tracciato con i due
pallini gialli. Volendone percorrere solo una parte si
può andare da Torriglia all'Antola oppure arrivare
in auto fino a Case del Romano sopra Propata, raggiungere
il sentiero di crinale con i pallini gialli che passa
appena sopra Case del Romano, e andare a destra per raggiungere
Capanne Carrega e poi il Carmo o a sinistra per raggiungere
l'Antola)
VALLENZONA
(m. 723) - RIO DEL FOSSATO - P. SESENELLE (m. 1254) -
M. BUIO (m: 1400) - CASE ANTOLA - M. ANTOLA
(m. 1597)
Approccio: Vallenzona
a 18 km da Busalla e a 43 km da Genova - Inizio: Piazza
della Chiesa -
Ore di salita: 3 - Segnavia
quadrato giallo pieno: 
CAPRILE
(PROPATA) (m. 994) - PENDICI SUD EST M. TRE CROCI (FONTE)
- TRE CROCI - CAPANNE DI CARREGA - M. CARMO
Approccio: Caprile
a 12 km da Torriglia - Inizio: dal bivio per
Caprile sulla statale o dal ristorante di Caprile - Ore
di salita: 3 - Segnavia
rombi gialli pieni:  
CAPRILE
(PROPAPA) (m. 994) - PENDICI SUD M. TRE CROCI - PENDICI
EST M. ANTOLA - M. ANTOLA
Approccio:
Caprile a 12 km da Torriglia
- Inizio: dal bivio per Caprile sulla statale
o dal ristorante di Caprile - Ore
di salita: 2 - Segnavia
triangolo giallo pieno: 
|
|
Il
paese di Bavastrelli |
|
La Cappella di San Pietro sotto la vetta dell'Antola |
|
Il
lago del Brugneto |
|
|
|
|
|
Il
rifugio Parco dell'Antola |
I
colori dell'alba dall'Antola (foto Marco Varesi) |
La
Biurca (o Rocche del Reopasso) |
|
|
|
Il
rifugio e la chiesetta sul M. Reale |
Due
caprioli sulla neve dell'Antola (foto Marco Varesi) |
Fioritura
di narcisi a Case del Romano |
|
|
|