Escursionismo
in Liguria: le schede dei monti |
Carmo di Loano m. 1389
Sugli itinerari descritti l'autore ha cercato di essere preciso per quanto possibile. Tuttavia non si assume alcuna responsabilità e raccomanda la consultazione delle carte escursionistiche.
Per queste escursioni si consiglia la CARTA DEI SENTIERI E DEI RIFUGI N.15 - ALBENGA ALASSIO SAVONA - ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE
Gli itinerari e le cartine | ||
BOISSANO (121) - MONTE CARMO DI LOANO (1389) |
||
VERZI (183) - MONTE CARMO DI LOANO (1389) Tempo di salita: ore 3.45 Tempo totale: ore 7.15 ![]() Dalla chiesa di Verzi (183), raggiungibile in 3 km da Loano, si segue l'itinerario (segnavia due quadrati rossi ![]() ![]() Dalla cima si ritorna alla sella e si svolta a sinistra sul sentiero che, tra alberi e rocce, taglia a mezzacosta le pendici orientali del Carmo (segnavia ![]() ![]() |
||
Le immagini | ||
Panorama dal Monte Carmo di Loano verso le Alpi Liguri: si riconoscono il Pizzo d'Ormea, il Mongioie e l'Antoroto - 25 novembre 2005 |
Il Rifugio Amici del Carmo poco sotto la vetta - 25 novembre 2005 |
La Chiesetta di San Pietrino che si incontra salendo al Carmo da Boissano - 25 novembre 2005 |
La Chiesetta di San Pietrino. Sotto, la piana di Loano e il mare - 24 gennaio 2008 |
La grande croce in vetta al Carmo di Loano. Sullo sfondo, appena visibili, le cime bianchissime delle Liguri - 24 gennaio 2008 |
Un simpatico "albergo" non lontano dal Rifugio Amici del Carmo - 24 gennaio 2008 |
Scendendo dalla vetta del Carmo verso Boissano - 24 gennaio 2008 |
Il Rifugio Pian delle Bosse - 19 ottobre 2008 |
Paline segnaletiche presso la chiesa di Verzi - 19 ottobre 2008 |
La cresta sud-orientale percorsa dall'itinerario Verzi-Monte Carmo - 30 ottobre 2008 |
Salendo lungo l'itinerario Verzi-Monte Carmo: in vista della vetta al termine del crestone sud-est - 30 ottobre 2008 |
Il bosco di betulle poco sopra il Giogo di Giustenice - 1 aprile 2010 |
Al Giogo di Giustenice - 1 aprile 2010 |
Un caratteristico ricovero nei pressi del Pian delle Bosse. Questi ripari, molto numerosi nella zona, sono chiamati "Caselle" (o anche "Cabanne"). Sono costruiti in pietre a secco e hanno base circolare. Si possono trovare notizie su L'Anello delle Caselle - 1 aprile 2010 |
Una "Casella" del XVIII secolo con il soffitto a volta, particolarmente grande e molto accurata nella costruzione. La si incontra percorrendo l'itinerario Pietra Ligure-Monte Carmo (segnavia triangolo rosso) - 1 aprile 2010 |
La Chiesa di San Pietrino che si incontra sul sentiero che sale da Boissano - 24 marzo 2011 |
Il Prato Pietrino lungo l'itinerario Boissano-Monte Carmo di Loano - 24 marzo 2011 |
Salendo da Boissano: in alto il Monte Carmo - 24 marzo 2011 |
Panorama verso le Liguri dal Carmo di Loano: si riconoscono il Pizzo d'Ormea, il Mongioie e l'Antoroto - 24 marzo 2011 |
La rampa finale tra la sella e la cima del Monte Carmo: in alto la croce di vetta (foto Paola Burlando) - 24 marzo 2011 |
Dalla vetta verso i monti della Val Tanaro - 24 marzo 2011 |
La grande croce sulla vetta del Carmo di Loano - 24 marzo 2011 |
Scendendo dalla cima del Carmo verso l'omonimo rifugio (foto Paola Burlando) - 24 marzo 2011 |
Il Rifugio Amici del Carmo sul versante meridionale poco sotto la vetta - 24 marzo 2011 |
Scendendo dal Monte Carmo verso Boissano (foto Paola Burlando) - 24 marzo 2011 |
Una delle tante "caselle" che si incontrano percorrendo il sentiero Boissano-Monte Carmo - 24 marzo 2011 |
Scendendo dal Carmo verso Boissano: laggiù in basso la piana di Loano - 24 marzo 2011 |
Verzi: la partenza dell'itinerario per il Monte Carmo di Loano - 24 maggio 2012 |
Il Rifugio Pian delle Bosse - 24 maggio 2012 |
Il grande prato al Pian delle Bosse attrezzato con tavoli, panche e una fonte di acqua freschissima - 24 maggio 2012 |
Salendo lungo la cresta sud-est del Carmo di Loano (foto di Paola Burlando) - 24 maggio 2012 |
La rampa finale che conduce in vetta al Carmo di Loano - 24 maggio 2012 |
La nuova rosa dei venti sistemata sulla cima del Monte Carmo di Loano - 24 maggio 2012 |
Panorama dal Carmo di Loano verso la costa - 24 maggio 2012 |
Scendendo dal Carmo di Loano verso il Rifugio Amici del Carmo - 24 maggio 2012 |
La bella chiesetta di San Pietrino, costruita intorno al 1830, posta in splendida posizione panoramica lungo l’itinerario che da Boissano sale al Monte Carmo di Loano - 24 ottobre 2014 |
Salendo da San Pietrino verso il costone sud-orientale del Ravinet (Prati Peglia) lungo l’itinerario segnato con una X rossa: in primo piano la massicciata dell’antica mulattiera napoleonica costruita dai genieri francesi dell’Armata d’Italia - 24 ottobre 2014 |
Un’antica “casella” presso i Prati Peglia alle pendici sud-orientali del Ravinet; costruite in pietra con pianta circolare, le “caselle” vennero utilizzate per secoli dai contadini e dai pastori come riparo e come deposito per gli attrezzi - 24 ottobre 2014 |
Il Monte Carmo di Loano fotografato dal sentiero che taglia a mezzacosta il versante nord-orientale del Ravinet (segnavia: X rossa) - 24 ottobre 2014 |
Salendo da Boissano al Carmo di Loano: i bei prati in prossimità della cima disseminati di resti di fuochi - 24 ottobre 2014 |
Splendido panorama dalla vetta del Carmo sulla costa sottostante: nel mare spicca l’isolotto della Gallinara - 24 ottobre 2014 |
La grande croce posta sulla vetta del Carmo di Loano - 24 ottobre 2014 |
Panorama verso occidente dal Monte Carmo di Loano: sullo sfondo le cime maggiori delle Alpi Liguri e, in basso a destra, la conca di Bardineto - 24 ottobre 2014 |
La Rosa dei Venti collocata sulla vetta del Monte Carmo - 24 ottobre 2014 |
Il piccolo Rifugio “Amici del Carmo” alle pendici sud-occidentali del panettone sommitale: poco sopra il rifugio transita l’itinerario proveniente da Boissano (segnavia: X rossa) - 24 ottobre 2014 |
Scendendo dai Prati Peglia lungo la panoramica e ripida costiera del Bric Scotto (variante di discesa per Boissano; segnavia: pallino rosso barrato) - 24 ottobre 2014 |
Sul sentiero segnato con un pallino rosso barrato che, dai Prati Peglia, scende lungo il costone del Bric Scotto fino alla pineta Marini e alla Borgata Losano (poco a est di Boissano) - 24 ottobre 2014 |
La piazzetta del municipio e della chiesa di Boissano: qui parte l’itinerario segnato con una X rossa che sale al Monte Carmo di Loano - 24 ottobre 2014 |